Cosa sono le Digital PR e perché è importante implementare una strategia online di pubbliche relazioni?
La competizione online è sempre più agguerrita; l’attenzione delle persone è divisa tra mille stimoli; offrire un buon prodotto o servizio non è più sufficiente per distinguersi dalla concorrenza; con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale nei motori di ricerca e i cambiamenti che porta alla SEO, poi, diventa fondamentale per aziende e professionisti costruire la visibilità e la reputazione online su una strategia di Digital PR (o Pubbliche Relazioni).
Le Digital PR combinano le pubbliche relazioni tradizionali con le tattiche di marketing digitale attraverso pubblicazioni online per promuovere la crescita e la riconoscibilità del marchio.
Questo articolo è pensato specificamente per le esigenze delle piccole e medie imprese e dei liberi professionisti che vogliono sfruttare al meglio le Digital PR.
Cosa sono le Digital PR
Le relazioni pubbliche digitali (PR) sono una strategia utilizzata per aumentare la consapevolezza e la visibilità del marchio utilizzando i canali online.
Le Digital PR sono sono l’evoluzione delle pubbliche relazioni tradizionali un insieme di tecniche e strategie volte a promuovere un brand e aumentarne la reputazione e la riconoscibilità attraverso relazioni digitali con giornalisti, blogger, influencer e pubblico online.
A differenza delle PR tradizionali, che si concentrano sui media offline, le Digital PR sfruttano la potenza dei canali digitali per aumentare la visibilità, la credibilità e l’engagement del marchio.
In sostanza, dunque, si tratta di lasciare una buona impressione a chi entra in contatto con il brand per la prima volta, e mantenere relazioni positive con clienti già affiliati e fidelizzati.
Tra gli strumenti per costruire strategie di Digital PR, ci si avvale dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, del content marketing, dell’influencer marketing e dei social media.
Quali sono gli obiettivi delle Digital PR
Le Digital PR sono lo strumento attraverso il quale parlare del proprio marchio, dargli visibilità e renderlo quanto più riconoscibile possibile. Non a tutti, ma solo alla propria nicchia di mercato.
L’obiettivo è posizionarsi, sia in rete aumentando l’autorità di dominio del proprio sito, sia come fonte più autorevole nel proprio settore, entrando nella mente delle persone.
Per un libero professionista, aumentare la visibilità del marchio potrebbe significare diventare un punto di riferimento nel proprio settore locale.
Tra gli obiettivi principali delle Digital PR:
- Migliorare la reputazione online: attraverso la creazione e la diffusione di contenuti positivi e rilevanti, le Digital PR aiutano a costruire una percezione favorevole del brand nella mente del pubblico;
- Aumentare la visibilità del marchio: collaborando con influencer, partecipando a eventi del settore e ottenendo menzioni sui media online, le Digital PR amplificano la portata del messaggio del brand;
- Generare traffico e lead: attraverso la creazione di contenuti di valore e l’ottenimento di backlink da siti autorevoli, le Digital PR indirizzano traffico qualificato al sito web dell’azienda, favorendo la generazione di lead;
- Supportare gli sforzi SEO: le Digital PR e la SEO sono intrinsecamente legate. Ottenere link di qualità da fonti attendibili migliora il posizionamento del sito web nei risultati di ricerca, aumentando la visibilità organica.
Per ottenere questi risultati, è necessario prima di tutto avere una missione, dei valori, essere consapevoli del perché esiste la propria attività. Molti non lo sono. O meglio, non sanno spiegarlo, non sanno comunicarlo, non riescono a veicolare il messaggio davvero importante: “cosa posso fare per i miei clienti?”; “perché dovrebbero scegliere me e non un mio competitor”.
Ecco, dopo aver fatto questa prima scrematura cognitiva, individuando “chi siamo e perché siamo”, inizia la fase del branding, della differenziazione, che permette alle persone, i famosi potenziali clienti, di conoscerci, comprendere, percepire e riconoscere il nostro valore aggiunto, fidarsi e sceglierci.
Importanza della reputazione online
Internet è utilizzato da tutti noi per fare ricerche e anche per valutare l’affidabilità di un brand prima di fare un acquisto. Questo processo di indagine aiuta i potenziali clienti a decidere se fidarsi di un’azienda e acquistare i suoi prodotti o servizi, o se passare oltre. Ma non solo, anche una recensione negativa, l’opinione o il giudizio di una persona influente, un commento poco gradito sui social possono danneggiare il posizionamento del brand e comprometterne la strategia.
Gli strumenti delle Digital PR
Tutto questo si conquista attraverso diversi strumenti, come la SEO, il Content Marketing, la Digital Advertising, nella fattispecie con la pubblicità su Google, e con la presenza sui Social Media sia organica sia sponsorizzata; attraverso le relazioni che si instaurano con persone influenti nel proprio campo e le menzioni del brand, per far sì che appaia nelle conversazioni sulle varie piattaforme digitali.
Elemento imprescindibile restano i contenuti: qualsiasi sia il formato scelto: testuale, immagini, video, podcast, i contenuti multimediali trasmessi sui vari canali, che diventano i touchpoint dei nostri potenziali clienti, devono essere autentici e della massima qualità.
Dunque, i vantaggi che si possono ottenere dalle Digital PR sono il risultato di un mix di attività. Oltre a migliorare la Brand Awareness e la reputazione online, obiettivi principali delle PR, aumentano le opportunità per ottenere backlink di alta qualità, menzioni sui social media e un miglioramento dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).
Il concetto di reputazione è strettamente legato a quello di awareness e identity, ovvero l’insieme degli elementi che identificano un marchio: nome, logo, slogan, e che ne permettono la differenziazione dai competitor e la riconoscibilità.
Come creare una strategia di Digital PR
Per le piccole realtà, è fondamentale concentrarsi su nicchie specifiche e costruire relazioni autentiche con il proprio pubblico di riferimento.
Ciò detto, il primo passo è scegliere un professionista che collabori con il brand, se non si hanno risorse interne competenti che possano occuparsi di questo aspetto della comunicazione.
Chi si occupa di Digital PR svolge un ruolo fondamentale, di integrazione tra le tradizionali pubbliche relazioni e la comunicazione online. Tra le competenze di un team che si occupa di pubbliche relazioni online:
- Capacità di costruire relazioni con giornalisti e media;
- Approccio multicanale;
- Conoscenza di blog, magazine e media;
- Conoscenza delle logiche dei social network;
- Capacità di scrittura;
- Conoscenza degli strumenti di monitoraggio.
Da queste informazioni sulle competenze del Digital PR emerge con chiarezza quali siano gli elementi da considerare in una strategia di Web Reputation, per migliorare la reputazione online con la Digital PR, ovvero l’immagine percepita dal cliente online.
Se invece si vuole procedere in autonomia, perché si hanno le competenze necessarie o le risorse interne, queste sono le attività legate alle Digital PR.
Nota bene: una strategia efficace di Digital PR per incrementare la Brand Awareness deve essere continua, poggiare su una visione a medio-lungo termine con azioni studiate, strutturate e pianificate nel tempo.
Le attività delle Digital PR
Le attività delle Digital PR comprendono alcune strategie che vanno pianificate tenendo conto di più fattori correlati al proprio ambito, al pubblico al quale ci si rivolge, ai valori e allo spirito del brand, alla dichiarazione di visione:
- Creazione di contenuti: articoli, infografiche, video, guest post, post per social;
- Collaborazione con siti autorevoli, blogger e influencer;
- Gestione delle relazioni con i media: rapporti con giornalisti, blogger e redattori rilevanti per il settore, offrendo loro storie uniche, dati esclusivi o spunti interessanti.
- Presenza sui social media per ottenere visibilità e costruire la fiducia nel brand attraverso i contenuti UGC, o User-Generated Content, ovvero tutti quei contenuti creati dagli utenti di una piattaforma o dai consumatori di un brand. Questi contenuti possono includere foto, video, recensioni, post, commenti, e qualsiasi altro tipo di contributo.
- Newsjacking: eventi o trend di attualità per inserire il brand nella conversazione, offrendo prospettive uniche o soluzioni rilevanti.
- Gestione della reputazione online: menzioni del brand sui canali digitali; risposte ai feedback e gestione di eventuali situazioni di crisi in modo proattivo.
Dunque, come si evince dai punti in elenco, una strategia di Digital PR poggia sulla creazione e distribuzione di contenuti capaci di stimolare l’interazione e la partecipazione attiva del pubblico, come condivisioni, commenti e likes; a stabilire relazioni con media e influencer, giornalisti, blogger, influencer e altri creator e opinionisti online attraverso i quali diffondere i messaggi del brand.
Conoscere la propria audience
Il primo passo è, come sempre, conoscere il proprio pubblico di riferimento. Questo si può ottenere attraverso vari strumenti come sondaggi e interazioni sui social media per conoscere le persone potenzialmente interessate al marchio e al messaggio che trasmette.
Da questa prima analisi, si possono creare dei profili delle buyer personas per targetizzare il proprio pubblico. Gli strumenti che si possono usare sono lo studio dei microdati ricavati dalle query digitate su Google, dalle recensioni su Amazon, dalle insight di Facebook e Linkedin, dalle campagne di advertising dei competitor, dagli hashtag su Instagram per vedere le persone che interagiscono con brand affini al proprio.
Costruire relazioni chiave con i media nel Digital PR
Costruire relazioni chiave con influencer, blogger e giornalisti della propria nicchia è un aspetto fondamentale del Digital PR. Questi rapporti permettono di trasmettere valore e di usufruire della popolarità di queste figure autorevoli per amplificare il proprio messaggio e raggiungere un pubblico più vasto.
Sebbene il Digital PR possa avvalersi anche di altri strumenti, come la creazione di contenuti di qualità e l’ottimizzazione per i motori di ricerca, le relazioni con i media rimangono un pilastro centrale di questa strategia. Attraverso questi rapporti, è possibile ottenere:
- Maggiore visibilità e credibilità per il proprio brand
- Accesso a nuovi pubblici e mercati
- Opportunità di collaborazione e partnership
- Copertura mediatica positiva e autorevole
Naturalmente, non tutte le aziende devono necessariamente implementare ogni aspetto del Digital PR, ma concentrarsi sulle strategie che più si avvicinano alle proprie corde, possibilità e obiettivi. Tuttavia, trascurare completamente l’importanza dei rapporti con i media può limitare l’efficacia delle attività di Digital PR.
I contenuti di qualità
Erano, sono e saranno sempre elementi fondamentali per il successo online.
Un modo per emergere è dedicare cura ai contenuti. Una strategia di Digital PR vincente deve concentrarsi su contenuti utili e informativi, in risposta alla propria audience, inseriti in una strategia di ottimizzazione SEO, al fine di posizionare il sito nei risultati più visibili dei motori di ricerca.
Un approccio da considerare, quando è il caso, riguarda la capacità di “narrare”, comunicare per emozionare, non solo descrivere fatti, caratteristiche, vantaggi e benefici. Quello che si chiama storytelling aziendale di fatto non è altro che un modo per avvicinare le persone con una narrazione che ricalca il fascino atavico delle storie.
Perché ricordiamoci che – per quanto l’AI possa essere intelligente e rendere più competitiva la conquista al risultato ai primi posti sui motori di ricerca, rubando posizioni prima occupate dai siti web – resta pur sempre limitata dalla sua incapacità di generare idee nuove, e pur sempre legata alle fonti dei dati alimentate dai nostri contenuti.
Digital PR e approccio multicanale: la riformulazione dei contenuti
In una strategia di Digital PR bisogna considerare l’importanza dell’approccio multicanale e la rimodulazione dei contenuti per renderli
adatti anche ad altri canali attraverso i quali promuovere e far crescere la reputazione online.
Una volta creato un contenuto, dunque, lo si può riformulare. Nel caso di un articolo per un blog, per esempio, questo può trasformarsi in tutti questi altri contenuti:
- Articolo per un giornale locale
- Comunicato stampa
- Guest Post per una pubblicazione su un altro sito di settore
- Articolo su LinkedIn
- Newsletter
- Post sui social media
- Infografica
- Breve video
Monitorare i risultati di una campagna Digital PR
È impegnativo, vero, e richiede competenza, ma è necessario perché senza un buon tracciamento non saprai mai se la strategia di Digital PR sta funzionando.
Tra le metriche chiave per misurare le prestazioni, considera queste:
- Clic: tracciare l’attività attraverso link a pagine di destinazione in articoli o post;
- Link in entrata: monitorare il numero e la qualità dei backlink verso i vostri contenuti;
- Condivisioni sui social: quantificare le condivisioni delle campagne o degli articoli sui social media e identificare chi li condivide;
- Share of Voice (SOV): la percentuale di menzioni del vostro brand rispetto ai competitor;
- Message Pull-Through: quanto i messaggi chiave del brand vengono ripresi nei contenuti generati;
- Referral Traffic: il traffico al sito web proveniente da fonti esterne (es. articoli su testate online);
- Lead o conversioni: attribuire lead o conversioni alle campagne utilizzando strumenti come Google Analytics 4 o monitorando i picchi in corrispondenza delle attività di Digital PR;
- ROI: valutare il ritorno sull’investimento, calcolando il valore generato rispetto ai costi della campagna in termini di visibilità, traffico web e fatturato.
Esempio di campagna di Digital PR per una PMI
Per illustrare concretamente come una PMI possa implementare una strategia di Digital PR, consideriamo il caso di una piccola pasticceria artigianale che vuole aumentare la sua visibilità online e attrarre nuovi clienti.
Obiettivo della campagna: aumentare la notorietà del brand e incrementare le vendite del 20% in 3 mesi.
Strategia:
- Creazione di contenuti: la pasticceria produce una serie di video brevi che mostrano la preparazione dei dolci più popolari, evidenziando l’uso di ingredienti locali e tecniche artigianali.
- Collaborazione con influencer locali: vengono identificati 5 food blogger e influencer della zona, invitandoli a provare i prodotti e condividere la loro esperienza sui social media.
- Ufficio stampa digitale: si preparano comunicati stampa per i media locali online, annunciando il lancio di una nuova linea di dolci stagionali.
- Evento virtuale: organizzazione di un workshop online gratuito di decorazione torte, trasmesso in diretta sui social media.
- SEO e content marketing: creazione di articoli di blog ottimizzati per keywords rilevanti come “migliori dolci artigianali [+ nome città]”.
Risultati:
- Aumento del 35% dei follower sui social media
- 3 articoli pubblicati su testate locali online
- 500 partecipanti al workshop virtuale
- Incremento del 25% delle vendite nei 3 mesi successivi alla campagna
Questo esempio dimostra come una PMI possa utilizzare le Digital PR in modo efficace, combinando diverse tattiche per raggiungere i propri obiettivi di business.
Digital PR e AI nell’era dei risultati in SERP (Search Engine Results Page) generati dai Bot
Con l’avvento dell’intelligenza artificiale e l’introduzione dei risultati generati dai bot di Google nelle pagine dei risultati di ricerca (SERP), la SEO e il marketing digitale stanno subendo un cambiamento radicale.
In questo nuovo contesto, diventa ancora più importante per le aziende adottare una strategia di Digital PR ben strutturata per mantenere la visibilità e la competitività online.
La presenza organica, infatti, potrebbe non essere più sufficiente a garantire la visibilità del brand, ciò che in effetti, a prescindere da tutto, dovrebbe poggiare sull’integrazione di più strategie e canali.
Il punto è che i bot di Google, alimentati dall’AI, forniscono risposte rapide e pertinenti ad alcune query degli utenti, occupando le posizioni più prominenti in SERP. Di conseguenza, si fa molto più dura la sfida per ottenere la visibilità online, e le aziende devono diversificare le loro strategie per aumentare la brand awareness e raggiungere il loro pubblico attraverso canali diversi.
Fermo restando che la SEO resta comunque un asset fondamentale per ottimizzare la visibilità organica, in questo scenario, le Digital PR diventano uno strumento essenziale di una strategia di marketing digitale completa.
Attraverso le Digital PR, le aziende possono costruire relazioni con influencer, blogger e media online rilevanti per il loro settore. Collaborando con queste figure chiave e ottenendo menzioni, backlink e copertura mediatica, possono aumentare la reputazione e la credibilità online, in un contesto in cui i risultati organici possono essere oscurati dalle risposte generate dai bot.
Inoltre, le Digital PR consentono alle aziende di raccontare la loro storia, comunicare i loro valori e stabilire una forte identità di marca. Attraverso contenuti coinvolgenti, creativi e informativi, le aziende possono attrarre l’attenzione del loro pubblico e costruire relazioni durature.
Ciò detto è importante ribadire che le Digital PR non sostituiscono la SEO, ma piuttosto la integrano. Una strategia SEO solida rimane fondamentale per ottimizzare il posizionamento organico nei risultati di ricerca.
Vuoi saperne di più? Scarica l’eBook gratuito, se vuoi approfondire l’argomento Digital PR.
In conclusione, in un panorama digitale sempre più competitivo e dominato dall’intelligenza artificiale, adottare una strategia di Digital PR è essenziale per distinguersi, costruire una solida reputazione online e raggiungere efficacemente la propria nicchia di mercato. La sinergia tra SEO, contenuti di qualità e relazioni con influencer e media online può trasformare la visibilità del tuo brand, aumentando la consapevolezza e la fiducia dei clienti.
Se desideri implementare una strategia di Digital PR vincente e posizionare il tuo brand come leader nel settore, contattami oggi stesso. La mia esperienza e competenza possono guidarti attraverso questo processo, ottimizzando la tua presenza online e creando un valore duraturo per la tua azienda.
Per approfondire ulteriormente e scoprire tutte le potenzialità delle Digital PR, scarica il mio ebook gratuito, dal mio progetto Digital PR Express.
Riceverai una guida esaustiva sugli strumenti e le tecniche per costruire una strategia di Digital PR e sviluppare una rete di relazioni online, migliorare la reputazione e aumentare la visibilità del brand.
Cosa contiene l’eBook Digital PR?
- “Definizione di Digital PR”
- “Obiettivi delle Digital PR”
- “Importanza del Cliente”
- “Il Ruolo delle Relazioni con siti del settore, Media e Influencer”
- “SEO e visibilità online”
- “Web Reputation e Brand Awareness”
- “Analisi della Community”
- “Relazione tra Digital PR e Brand Awareness”
- “Riposizionamento del Brand”
- “Strategia di Digital PR e Benefici per le Aziende”
- “Digital PR e Personal Branding”
- “Personal Branding per i Liberi Professionisti.
Troverai informazioni dettagliate, case study e strategie pratiche che ti aiuteranno a trasformare la tua comunicazione digitale e a ottenere risultati concreti. Non perdere questa opportunità, inizia ora il tuo percorso verso il successo digitale!
FAQ – Domande che ti poni sulla Digital PR
Cos’è la Digital PR?
La Digital PR è una strategia che mira a creare relazioni online per migliorare la reputazione e la visibilità di un brand.
Come può la Digital PR migliorare la Brand Awareness?
Attraverso relazioni strategiche con entità influenti, la Digital PR può aumentare la visibilità e la reputazione del brand.
Perché è importante adattare le strategie di Digital PR al contesto aziendale?
Ogni azienda ha esigenze e contesti diversi, adattare le strategie di Digital PR garantisce che siano efficaci e rilevanti per il brand.